8. Quali possono essere le differenze rilevanti relativamente ai diversi metodi di reticolazione di una tubazione?

 

I metodi di reticolazione della tubazione in polietilene posso essere tre (A,B,C) , due di tipo chimico (A,B)  ed uno di tipo elettronico C.

Le normative vigenti, relative alle caratteristiche della tubazione in polietilene reticolato sono: UNI 9338 e UNI 9349, EN-ISO 15875-1/2.

  1. PE-Xa: il cosiddetto processo Engel in cui il polietilene viene mescolato con un'elevata concentrazione di perossido organico. Il perossido garantisce che vengano generati i collegamenti tra le catene di polietilene. Si tratta di un metodo chimico.

  2. PE-Xb: la reticolazione ha luogo aggiungendo il silano al polietilene, con successivo trattamento ad acqua. Si tratta di un metodo chimico.

  3. PE-Xc: al contrario dei due metodi precedenti, la reticolazione ha luogo durante un secondo processo, con il tubo che viene esposto ad un'intensa irradiazione di elettroni. Grazie all'irraggiamento, le molecole di polietilene si eccitano, si combinano e creano una struttura ordinata e resistente.

La norma tedesca DIN 16892 stabilisce il grado di reticolazione minimo per ciascun metodo.

 

Pertanto, per soddisfare la norma un tubo PE-Xa deve presentare un grado di reticolazione del 70%, un PE-Xb del 65%, laddove un tubo PE-Xc solo del 60%, per ottenere un tubo di pari qualità. Il metodo PE-Xc è inoltre un metodo fisico in cui non vengono impiegati additivi chimici per cui il tubo per definizione non deve essere sciacquato per l'uso in applicazioni sanitarie.

 




Torna alle FAQ

News

  • 02Giu

    Buona Festa della Repubblica
    «La bandiera italiana è un vessillo di libertà conquistata da un popolo che si riconosce unito, c...

    leggi tutto
  • 20Apr

    Buona Pasqua!
    Auguri sinceri da tutto il nostro team!...

    leggi tutto
  • 14Apr

    Avviso prossime chiusure
    Vi...

    leggi tutto
  • 08Mar

    8 marzo: festa internazionale della donna
    Un augurio a tutte le donne ...

    leggi tutto